Informazioni: contattaci@yogaratna.it
Scuola Insegnanti Yoga Ratna S.I.Y.R
Scuola quadriennale di formazione e perfezionamento per l’insegnamento dello Yoga Ratna – Metodo ideato da Gabriella Cella
Prossima formazione ottobre 2024
SCHEMA DEL CORSO
Il percorso formativo teorico-pratico ha la durata complessiva di 4 anni, totale ore 600.
Otto (8) week-end l’anno da ottobre a maggio a Piacenza, via Trento 29 – Ostello del Teatro.
La scuola è in presenza e contemporaneamente online zoom. La partecipazione online non deve superare il 50% delle lezioni annuali.
In più tre giorni residenziali a fine anno per verifica esame e per approfondire la reciproca conoscenza vivendo insieme la dimensione dello Yoga.
Nel quarto anno è previsto un tirocinio per la verifica dell’insegnamento
La frequenza ai corsi è obbligatoria. Il passaggio all’anno successivo è subordinato al superamento degli esami annuali. Al termine dei quattro anni verrà rilasciato un diploma di idoneità all’insegnamento. Il monte ore lezioni e la durata quadriennale sono validi per l’iscrizione alla YANI, associazione nazionale insegnanti yoga.
L’ammissione alla formazione S.I.Y.R. è subordinata al parere dei docenti
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Documenti da inviare:
– Curriculum, Motivazione che vi spinge ad intraprendere un cammino di formazione Yoga Ratna, Fotocopia Documento d’Identità (in corso di validità), Fotocopia Codice Fiscale
Documenti da consegnare: certificato medico di buona salute e idoneità all’esercizio fisico.
DOCENTI :
Gabriella Cella – M.a yoga della Yoga Vedanta Forest Academy Himalayana e della Vivekananda Yogasana Kendra di Kalady – India- dove ha ricevuto il titolo di Yoga Chudamani (preziosa gemma dello yoga). Diplomata all’Istituto di Medicina Psicosomatica Riza, autrice di numerosi testi Yoga e Ayurveda di cui alcuni tradotti in diverse lingue
Marilia Albanese – Docente di Cultura Indiana, autrice di numerosi testi sulla cultura indiana
Maria Grazia Cella – Pedagogista con indirizzo psicologico, cristallo-terapeuta, tecnica e pratica meditazione Vipassana, autrice di vari testi
Jolanda Maggiora Vergano – Giornalista, insegnante diplomata S.I.Y.R.
Giulia Aste – Medico, insegnante diplomata S.I.Y.R.
Diego Manzi- Scrittore, docente lingua sanscrita, Autore di vari testi.
Andrea Vitullo – Executive coach di manager in Italia e Stati Uniti, insegnante diplomato S.I.Y.R.
Enrica Rame – Psicologa, psicoterapeuta, insegnante diplomata S.I.Y.R.
Marco Manzoni – Ideatore di progetti culturali sulla ricerca di senso. Autore di vari testi.
Raffaele Fiore – Psicoterapeuta psicosomatico, omeopata , autore di testi specifici
Altri eventuali specialisti saranno notificati di volta in volta.
MATERIE D’INSEGNAMENTO
Programma condotto dalla M.a Gabriella Cella :
Asana: l’ascolto del corpo nell’asana – asana e il loro simbolo – asana del Sole e della Luna nell’equilibrio maschile-femminile – il respiro nelle asana – saluto al Sole e altre sequenze relate ai cinque elementi e alle divinita’ hindu – bandha e bijamantra nelle asana – mudra, kriya, mantra.
Pranayama: la respirazione yogica – blocchi respiratori e coscienza del respiro: ritmo, volume, ritenzioni – i principali pranayama delle diverse scuole, dalle ortodosse alle moderne.
Concentrazione e meditazione: basi e supporti della meditazione guidata e libera, shivaita e buddhista – le posizioni per la meditazione – la meditazione in movimento.
Rilassamento: basi fisiologiche – le varie tecniche del rilassamento profondo.
Metodologia e didattica dell’insegnamento: la struttura di una lezione – la struttura di un corso – rapporti con gli allievi.
Programma teorico condotto della dott.sa Giulia Aste:
Corpo specchio del cosmo: anatomia, fisiologia e significato simbolico
Programma di cultura indiana condotto dalla dott.ssa Marilia Albanese:
Introduzione ai principali elementi della cultura indiana, con particolare riferimento agli ambiti connessi con lo yoga e sue risonanze psicologiche: le concezioni fondamentali del mondo indiano – genesi e sviluppo dello yoga e sue molteplici diversificazioni – lo yoga nella vita quotidiana.
( Il percorso didattico si adeguerà ad eventuali variazioni o adattamenti in relazione ad eventi che esulano dalla nostra volontà)
ORARI DI FREQUENZA
Sabato: dalle ore 10.00 alle 13.00
dalle ore 14.00 alle 17.00
Domenica: dalle ore 9.00 alle ore 12.00
dalle ore 13.00 alle ore 16.00
QUOTA DI ISCRIZIONE ANNUALE
Euro 1830 (euro 1500 + IVA 22%)
Alla rata annuale dovrà essere aggiunta la quota di partecipazione ai tre giorni per gli esami.
SEDE CORSI A PIACENZA:
S.I.Y.R. Scuola insegnanti Yoga Ratna
Piacenza, via Trento 29 – Ostello del Teatro.
Contatti e informazioni: